STORIA DEL CANTOVOL. I


STORIA UNIVERSALE
DEL
CANTO

DI

GABRIELE FANTONI

Dottore e Cavaliere di più Ordini, Membro di RR. Accademiee di Istituti Nazionali e Stranieri
Notaio di Venezia.

VOL. I.

MILANO
NATALE BATTEZZATI — EDITORE
1873.
PROPRIETÀ LETTERARIA


Diritti di traduzione e riproduzione riservati.

Milano. 1873 — Tip. Commercio


[3]

All’Amico de’ primi anni mieiFedele Lampertico

Dagli studj letterarj ci allietarono nella nostragiovinezza, e da quelli legali, rifugio a noi comune neiperseguitati tempi, tu, Fedele, ti levasti ad alte speculazioni,a nuove cure nei politici campi, e ne ottenesti fedee plausi cittadini e universali. Ed anche fra i severi studjed ufficj, ti serbasti amico alle care memorie, alle disciplinegeniali, fra quali, il culto della Musica non abbandonasti.

In più umili sfere, ma fra impegni non men rigorosi,serbai fede anch’io ai primi amori, e ne sian prova le pagineche quivi io ti consacro.

Nè credo soverchio ardimento il fregiarle colla dedicaal chiaro tuo Nome, nel pensiero che, a te propugnatoreindefesso della seria coltura e del vero utile sociale,non disconvenga una Storia rivolta alla istruzione d’unaclasse alla quale un efimero grido non è più sufficiente,ed al miglior decoro della rinnovata Nazione, in cui l’artealle attrattive altrui soltanto non dee più servire.

L’intendimento renda compatito il difetto, e la memoria

L’amico
G. Fantoni

Venezia, febbraio 1873.

[5]

L’EDITORE

Parecchie egregie Direzioni di giornali chepropugnano degnamente le lettere, le arti e specialmentela musica, conscie della meritata fama dell’illustrescrittore italiano cav. Gabriele dott. Fantoni,persuase dell’amor suo libero e indipendentea quanto alla bell’arte si riferisce, e abituateall’elegante suo stile, preannunziarono un nuovolavoro a cui fin dal 1870 lo sapevano accinto, nellapropizia occasione che dal nazionale Governoveniva trattato il riordinamento delle scuole e deiconservatorj musicali in Italia.

L’Osservatore Veneto, La Scena, La Donna diVenezia; Il Teatro di Trieste; Il Giornale dellaProvincia di Vicenza; La Staffetta di Napoli; edaltri periodici già fecero cenno del nuovo importantissimolavoro che il Fantoni sta per fare dipubblica ragione, sotto il titolo — La Storia Universaledel Canto. — Uno di essi, che dell’operaaveva potuto conoscere da vicino l’intendimentoe la condotta, ebbe a darne il seguente giudizio:

«Frutto d’una erudizione non comune, di cuidiè saggi in altri suoi libri e nei più svariati argomenti,[6]e di una illuminata sperienza in un’artedi cui fu appassionato cultore, l’Auto

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!