VIAGGI
DI
ALI BEY EL-ABBASSI
IN AFRICA ED IN ASIA
DALL'ANNO 1803 A TUTTO IL 1807
TRADOTTI
DAL DOTTORE STEFANO TICOZZI
con tavole in rame colorate
TOMO IV
MILANO
Dalla Tipografia Sonzogno e Comp.
1817.
[5]
VIAGGI
in AFFRICA ed in ASIA
FATTI DAL 1803 AL 1807.
Haram, ossia Tempio musulmano nel luogodell'antico tempio di Salomone.
El-Haram, o il Tempio, detto altresìBeit-el Mokaddes-el-Scherif, o la casa santaprincipale di Gerusalemme, è una unione dipiù edificj fabbricati in varie epoche dell'islamismo,e che portano con loro l'improntadel gusto dominante de' diversi secoli in cuifurono fatti; formando non pertanto un tutt'insiemeabbastanza armonico. Non è precisamenteuna moschea, ma un gruppo di moschee.Il suo nome Arabo El-Haram significa positivamenteun tempio, un luogo consacrato[6]dalla presenza particolare della Divinità, eproibito ai profani, agl'infedeli. La religioneMusulmana non riconosce che due tempj; questo,e quello della Mecca, il di cui ingressoè dalla legge proibito a chiunque non sia musulmano,a differenza delle altre moschee nonproibite da alcun precetto canonico; cosicchèin virtù d'un ordine della pubblica autoritàun cristiano può entrare ancora nella moscheadi Santa Sofia di Costantinopoli: ma nessungovernatore Musulmano ardirebbe permetteread un infedele di penetrare sul territorio dellaMecca, o nel tempio di Gerusalemme; perchètale licenza sarebbe riguardata quale orribilesacrilegio, non sarebbe tollerata dal popolo,e l'infedele, che tentasse di metter piede inquesti santi luoghi sarebbe la vittima dellasua imprudenza.
Questo monumento forma l'angolo S. E.della città di Gerusalemme, nel luogo medesimoin cui era altra volta il tempio di Salomone.
La storia musulmana attribuisce all'anticotempio de' Giudei 1563 piedi e 3 pollici dilunghezza, e 958 piedi e tre pollici di larghezzadella misura Parigina. Il nuovo è compostod'una gran corte, o piazza chiusa,[7]lunga 1369 piedi, e larga 845. Ha nove portedalla banda occidentale e settentrionale, manessuna a levante e a mezzodì, perchèchiusa dalle mura della città, che si alzanoal di fuori sull'orlo dei precipizj del torrenteCedron, e sull'orlo del burrone che la divideal S. dal monte Sion.
La pa