IL LIBRO DEI MIRAGGI


JOLANDA

Il Libro
DEI MIRAGGI

ROCCA S. CASCIANO
LICINIO CAPPELLI EDITORE

1894


Proprietà letteraria

Rocca S. Casciano Stab. Tip. Cappelli.


Al principe Aprile

la Dama d’Autunno

Dal Regno delle favole, 1894.

[1]

Forte come l’Amore

Clotilde entrò un poco sbadatamente, cantando,nel salotto terreno della villetta doveaccanto alla nonna che raccomodava il bucato,suo fratello declamava con molto fervore, leggendo.C’era anche il loro vicino, l’avvocatoDardanelli.

— Ssss! — le fece questi con un’energiacosì brusca che la inchiodò sulla soglia, muta,sorpresa. Ma Roberto aveva già lasciato ricascaresulle ginocchia le mani, che reggevano ilmanoscritto, in atto di scoraggiamento.

— Quella sgarbataggine... — cominciò a rimproverareseccamente la nonna, levando la testapiccina e ossuta dall’enorme lenzuolo chela seppelliva ammonticchiandosi su una sediadi contro. E dopo un momento di silenzio generale[2]disse a Roberto, guardandolo attraversogli occhiali amorosamente: — Continua.

— No, è inutile, — mormorò il giovane conlanguore annoiato; — già a me quella spensieratezzaignorante mi fa sempre l’effetto di unasecchia d’acqua sul capo. — E corrugò le sopracciglia,passandosi una mano fra i capelli biondie fluenti, come se la secchia lo avesse inaffiatodavvero. — Io son fatto così, che vuole? — ripresesorridendo a fior di labbra all’avvocatoe alla nonna che lo guardavano costernati; — unnonnulla, in certi momenti di emozioneartistica intensa, basta a smontarmi, a prostrarmiper chi sa quanto... — E dopo un guizzo nervosopiegò il manoscritto dispettosamente e si levò.

— Questi poeti moderni sono pile di Volta, — osservòblandendo l’avvocato, mentre la nonnacontinuava a fissar Roberto con un po’ d’inquietudine.

— Se avessi immaginato, — entrò a dire laragazza punto intimidita, — non sarei certo comparsae, se volete, me ne vado...

Roberto fece una mossaccia ed uscì.

— Ci siamo! — sbuffò la vecchina. — Tu, caraClotilde, fai e dici sempre delle sciocchezze.Mi pare che oramai dovresti conoscere tuo fratello.Già, non c’è rimedio, ci vogliono dei riguardi...Quella gente là non è come noi, èfatta ad un altro modo, vive in tutt’altro mondo.Con tutte quelle idee nel cervello, sfido io! Epur troppo in ogni tempo e in ogni luogo ci[3]fu e c’è qualcuno che li disconosce, che li deride...Pare impossibile! Roberto, che, per buonasorte, è cresciuto in un ambiente dove tutti loapprezzano e lo ammirano, deve aver per sorellaquella monellaccia là che non capisce niente....

Clotilde non sorrise e continuò a tagliarsi leunghie con le forbici della nonna, ritta in facciaa lei, contro lo stipite della porta che s’aprivasul giardino, più secca

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!