TESTE QUADRE


TESTE QUADRE

PER

ENRICO PANZACCHI

BOLOGNA
NICOLA ZANICHELLI

MDCCCLXXXI


L'EDITORE
ADEMPIUTI I DOVERI ESERCITERÀ I DIRITTISANCITI DALLE LEGGI


Immagine decorativa

Sappi di polver tollere

La pietra prezïosa,

E da uom senza grazie

Parola grazïosa.

. . . . . . . . . .

Dov'è piana la lettera

Non fare oscura glosa.

Fra Iacopone da Todi.

[1]

GALILEO GALILEIE IL SUO INGEGNO CRITICO

[3]

Immagine decorativa
D

Di recente in Francia un dramma delsignor Ponsard ha subitamente rialzatala fama di Galileo, che giacevasiancora dei colpi datile, or fa qualche anno, dall'Arago.Oggi colà è un gran parlare e discuteresopra di lui, la sua vita, l'ingegno, l'operesue, con quel misto di entusiasmo devoto e diprotezione, di dotto acume e di leggerezza elegante,che i francesi mettono in ogni cosa. Capriccidella gloria! dirà qualcuno: ma intantoa noi giova osservare come la grandezza veraabbia essa sola questo privilegio di fare rinascere,a certi intervalli di tempo, un periodo ove[4]gli animi sono tratti ad occuparsi di lei comedi cosa nuova, a rimettere in campo, quasi peramor suo, antiche questioni, ad agitarle conenergia appassionata come se fossero sorte ieri.

Altra causa speciale concorre a tener vivala fama e lo studio di Galileo. Tutti sentonoche con lui e per lui s'apre una grande epocanella scienza universale: non è dunque soloquesta o quella classe di dotti, che intende l'importanzadell'opera sua. Uno storico della filosofiainfatti, omettendo oggi di parlare a lungo diGalileo, lascierebbe non minore lacuna nella suaopera, d'uno storico della astronomia o dellafisica, che peccassero d'uguale omissione. Anziio penso che con qualche scoperta di meno (edelle sue più importanti) egli non sarebbemeno grande nè per avventura meno celebre,venendogli e grandezza e celebrità massimamenteda un titolo universale, che trascendeogni altro ordine del merito nella scienza. M'affrettoad aggiungere che questo titolo risiede[5]nella potenza dell'ingegno critico, che Galileoebbe più d'ogni altro nel suo tempo, ecome pochi altri in tutta la storia dello scibileumano.

Anzi tutto badiamo d'intenderci sui termini.Ciò che inizia e dà forma ad un'epocascientifica o artistica è quasi sempre la criticadella scienza o dell'arte contemporanea ed anteriore.Così l'età di Socrate esordisce collacritica de' Sofisti, l'e

...

BU KİTABI OKUMAK İÇİN ÜYE OLUN VEYA GİRİŞ YAPIN!


Sitemize Üyelik ÜCRETSİZDİR!